Utilizziamo i cookie

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie necessari per il funzionamento del sito, cookie analitici per capire come interagisci con il sito e cookie di marketing per offrirti contenuti personalizzati. Puoi personalizzare le tue preferenze o accettare tutti i cookie. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Forte come il sole
Forte come il sole

Autore: Rosa Tiziana Bruno

Editore: ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile)

Illustratore: Marina Cremonini

Anno di pubblicazione: 2022

Età consigliata: Da 4 anni in su

Classe: 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Dettagli Albo Illustrato

Forte come il sole

Descrizione

Il primo libro per bambini sui temi dell’energia pulita e della solidarietà energetica, con la forma di un racconto poetico per insegnare ai più piccoli che un'energia condivisa e più pulita è possibile.

L'albo è stato candidato al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2023 per la categoria Migliore narrazione per immagini.

La luce di una candela dopo un black-out diventa metafora di energia; intorno a lei si riuniscono gli strani abitanti di un intero condominio che accompagnano lettori e lettrici in un viaggio alla scoperta delle fonti rinnovabili, in un’ottica di scambio e di solidarietà e come forma di contrasto alla povertà energetica. Inizia così una notte "domandosa" alla scoperta delle fonti rinnovabili e dell'energia pulita: dove è andata la luce? E il sole? Di chi è l'energia dell'acqua, del sole e del vento?

Il testo poetico e i disegni meravigliosi si mescolano per avvicinare i bambini alle parole dell'energia e al mondo delle rinnovabili. Il racconto insegna che un mondo di energia pulita e condivisa è possibile perché - come dice nonno Luigi - "La luce della casa qualcuno l'ha inventata, ma l'energia del mondo è eterna e regalata".

Il volume è scaricabile gratuitamente sul sito di ENEA. L'Albo è stato distribuito nelle scuole e affidato ai docenti con il preciso intento di dare avvio a un ciclo di letture formative: un seme piantato nei più piccoli, nella speranza che faccia fiorire un futuro sostenibile e di condivisione dell'energia pulita.

Obiettivi di apprendimento
  • Sviluppare la consapevolezza dei concetti energetici base (energia, fonti rinnovabili vs non rinnovabili, consumo, efficienza).
  • Promuovere la comprensione del ruolo della solidarietà e della condivisione energetica, valorizzando pratiche di cooperazione e comunità.
  • Favorire l’educazione al pensiero ecologico: riflettere sulle relazioni tra attività umane, sostenibilità e benessere collettivo.
  • Rafforzare la capacità di lettura e interpretazione critica di un testo illustrato con contenuto scientifico, integrando immagini, metafore e parole.
  • Stimolare il linguaggio disciplinare specifico (termini come “energia pulita”, “comunità energetica”, “autoconsumo”, “povertà energetica”).
  • Incentivare la cittadinanza attiva e responsabile, motivando studenti a protagonisti consapevoli nella gestione delle risorse.
  • Favorire la collaborazione e il dialogo interdisciplinare (scienze, educazione civica, educazione ambientale) attraverso laboratori e percorsi progettuali.
Argomenti

#energia #fonti rinnovabili #solare #sostenibilità #comunità energetica #educazione ambientale #educazione civica #risparmio energetico #cittadinanza attiva #condivisione #solidarietà energetica #transizione ecologica #povertà energetica #diritto all'energia #energia responsabile #inquinamento #ambiente #ecologia #cooperazione #educazione scientifica #clima #fonti energetiche

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Goal 4
4. Istruzione di qualità
Goal 7
7. Energia pulita e accessibile
Goal 11
11. Città e comunità sostenibili
Goal 13
13. Lotta contro il cambiamento climatico