Utilizziamo i cookie

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie necessari per il funzionamento del sito, cookie analitici per capire come interagisci con il sito e cookie di marketing per offrirti contenuti personalizzati. Puoi personalizzare le tue preferenze o accettare tutti i cookie. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Ci sono maestre, ci sono maestri
Ci sono maestre, ci sono maestri

Autore: Francesco Viliani

Editore: Lapis

Illustratore: Francesca Dafne Vignaga

Anno di pubblicazione: 2025

Età consigliata: Da 5 anni

Classe: 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Dettagli Albo Illustrato

Ci sono maestre, ci sono maestri

Descrizione

Ci sono maestre, ci sono maestri è un inno poetico alla bellezza e alla complessità dell’insegnare, un viaggio illustrato tra i cuori e le mani di chi ogni giorno semina futuro dentro e fuori l’aula.

Attraverso parole semplici ma profonde e illustrazioni poetiche e luminose, il libro di Francesco Viliani e Francesca Dafne Vignaga ci accompagna in un viaggio tra i tanti volti dell’insegnare e del crescere insieme.

Ci sono maestri aquilone, che aiutano i bambini a sollevarsi da terra e a credere nei propri sogni. Ci sono maestre casa, che sanno accogliere, contenere, far sentire al sicuro. Ci sono maestri ago e filo, che con pazienza cuciono le paure, le difficoltà e i silenzi. Ci sono maestre scintilla, che accendono la curiosità e la voglia di imparare. E poi ci sono i maestri finestra, che invitano a guardare il mondo con occhi nuovi, e quelli caleidoscopio, che insegnano a riconoscere la bellezza nella diversità.

Ogni insegnante è diverso, ogni stile è unico, e proprio in questa pluralità risiede la forza della scuola: luogo vivo di relazioni, scoperte, cura e crescita reciproca.

Il libro mostra che essere maestri non è solo trasmettere conoscenze, ma coltivare fiducia, ascolto e speranza; significa camminare accanto agli alunni, accompagnandoli nel loro percorso di crescita e autonomia.

Le illustrazioni delicate e il testo ricco di immagini evocative toccano corde profonde e universali. Un albo da regalare, da leggere insieme, da portare in classe per riflettere su cosa significhi davvero educare con amore.


Un omaggio vibrante, autentico e commosso a tutte le maestre e i maestri che lasciano impronte leggere ma indelebili.

Obiettivi di apprendimento
  • Riconoscere la figura del maestro e della maestra come guida educativa che accompagna ogni bambino nella crescita e nella scoperta di sé.
  • Riflettere sul valore della cura, dell’ascolto e della pazienza come basi delle relazioni scolastiche e dell’apprendimento condiviso.
  • Comprendere che la scuola è una comunità viva, fatta di persone diverse che imparano, collaborano e crescono insieme.
  • Valorizzare la diversità dei modi di insegnare e apprendere, riconoscendo che ogni maestra e maestro porta con sé un dono unico.
  • Sviluppare atteggiamenti di empatia, gratitudine e rispetto verso chi educa e verso i compagni di classe.
  • Riflettere sul significato profondo dell’educazione, come processo di costruzione del futuro e di crescita interiore.
  • Promuovere la consapevolezza che ogni gesto educativo lascia un segno, contribuendo a formare persone responsabili, curiose e aperte al mondo.
Argomenti

#scuola #maestri #maestre #educazione #insegnamento #cura #accoglienza #relazioni #empatia #ascolto #diversità #unicità #classe #apprendimento #crescita #emozioni #vocazione #futuro #didattica #educare #formazione #valori #lettura in classe #educazione civica #infanzia #primaria #gratitudine #fiducia #rapporto insegnante e alunno #accoglienza #ispirazione #cuore #presenza #responsabilità #ruolo insegnante #insegnanti #istituzione scolastica

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Goal 4
4. Istruzione di qualità
Goal 10
10. Ridurre le disuguaglianze
Goal 16
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Goal 17
17. Partnership per gli obiettivi