Ci sono maestre, ci sono maestri è un inno poetico alla bellezza e alla complessità dell’insegnare, un viaggio illustrato tra i cuori e le mani di chi ogni giorno semina futuro dentro e fuori l’aula.
Attraverso parole semplici ma profonde e illustrazioni poetiche e luminose, il libro di Francesco Viliani e Francesca Dafne Vignaga ci accompagna in un viaggio tra i tanti volti dell’insegnare e del crescere insieme.
Ci sono maestri aquilone, che aiutano i bambini a sollevarsi da terra e a credere nei propri sogni. Ci sono maestre casa, che sanno accogliere, contenere, far sentire al sicuro. Ci sono maestri ago e filo, che con pazienza cuciono le paure, le difficoltà e i silenzi. Ci sono maestre scintilla, che accendono la curiosità e la voglia di imparare. E poi ci sono i maestri finestra, che invitano a guardare il mondo con occhi nuovi, e quelli caleidoscopio, che insegnano a riconoscere la bellezza nella diversità.
Ogni insegnante è diverso, ogni stile è unico, e proprio in questa pluralità risiede la forza della scuola: luogo vivo di relazioni, scoperte, cura e crescita reciproca.
Il libro mostra che essere maestri non è solo trasmettere conoscenze, ma coltivare fiducia, ascolto e speranza; significa camminare accanto agli alunni, accompagnandoli nel loro percorso di crescita e autonomia.
Le illustrazioni delicate e il testo ricco di immagini evocative toccano corde profonde e universali. Un albo da regalare, da leggere insieme, da portare in classe per riflettere su cosa significhi davvero educare con amore.
Un omaggio vibrante, autentico e commosso a tutte le maestre e i maestri che lasciano impronte leggere ma indelebili.