Pezzettino è piccolo, fatto di un solo blocco colorato. Vive in un mondo dove tutti sembrano grandi, forti e capaci: chi corre, chi scala, chi nuota. E lui? Lui si sente solo un pezzetto. Forse è il frammento mancante di qualcun altro, pensa...
Così parte per un viaggio fatto di domande e incontri, alla ricerca del suo posto nel mondo. Chiede a chi incontra: “Sono un tuo pezzetto?”. Ma la risposta, sorprendente, arriva quando si guarda dentro. Solo dopo essere caduto e… rotto in tanti pezzi, Pezzettino scoprirà la verità più importante: si può essere piccoli, diversi eppure interi. Non è il frammento di nessuno. È se stesso. E proprio così com’è, va bene.
Leo Lionni, con il suo stile inconfondibile e poetico, ci regala un albo minimalista e potentissimo, che parla con delicatezza ai bambini di identità, individualità e autostima.
Pezzettino è diventato un grandissimo classico, una storia semplice ma profonda, che dovrebbe essere letta in tutte le scuole per invitare ogni bambinǝ a cercare sé stesso non nei confronti degli altri, ma nella scoperta della propria unicità. Un libro che insegna che non siamo “mancanze”, ma presenze complete — anche se piccole e che ciascuno di noi è "unico" a modo suo.