Utilizziamo i cookie

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie necessari per il funzionamento del sito, cookie analitici per capire come interagisci con il sito e cookie di marketing per offrirti contenuti personalizzati. Puoi personalizzare le tue preferenze o accettare tutti i cookie. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Pezzettino
Pezzettino

Autore: Leo Lionni

Editore: Babalibri

Illustratore: Leo Lionni

Anno di pubblicazione: 2013

Età consigliata: Da 5 anni

Classe: 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Dettagli Albo Illustrato

Pezzettino

Descrizione

Pezzettino è piccolo, fatto di un solo blocco colorato. Vive in un mondo dove tutti sembrano grandi, forti e capaci: chi corre, chi scala, chi nuota. E lui? Lui si sente solo un pezzetto. Forse è il frammento mancante di qualcun altro, pensa...

Così parte per un viaggio fatto di domande e incontri, alla ricerca del suo posto nel mondo. Chiede a chi incontra: “Sono un tuo pezzetto?”. Ma la risposta, sorprendente, arriva quando si guarda dentro. Solo dopo essere caduto e… rotto in tanti pezzi, Pezzettino scoprirà la verità più importante: si può essere piccoli, diversi eppure interi. Non è il frammento di nessuno. È se stesso. E proprio così com’è, va bene.

Leo Lionni, con il suo stile inconfondibile e poetico, ci regala un albo minimalista e potentissimo, che parla con delicatezza ai bambini di identità, individualità e autostima.

Pezzettino è diventato un grandissimo classico, una storia semplice ma profonda, che dovrebbe essere letta in tutte le scuole per invitare ogni bambinǝ a cercare sé stesso non nei confronti degli altri, ma nella scoperta della propria unicità. Un libro che insegna che non siamo “mancanze”, ma presenze complete — anche se piccole e che ciascuno di noi è "unico" a modo suo.

Obiettivi di apprendimento
  • Sviluppare la consapevolezza di sé e del proprio valore come individuo unico e completo.
  • Riflettere sul concetto di identità personale in relazione agli altri e all’ambiente.
  • Promuovere l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità, anche in assenza di caratteristiche “straordinarie”.
  • Riconoscere e rispettare le diversità individuali come ricchezza per il gruppo.
  • Analizzare il significato simbolico del viaggio come percorso di crescita e scoperta personale.
  • Potenziare la capacità di raccontare e comprendere storie con struttura ciclica e messaggi impliciti.
  • Stimolare il pensiero critico attraverso domande su sé stessi, l’appartenenza e l’identità.
  • Favorire un clima di classe che valorizzi ogni bambinǝ, contrastando stereotipi di forza, prestazione e confronto.
Argomenti

#diversità #identità #scoperta di sé #unicità #autostima #scopertadisé #educazioneallemozioni #valoredelladifferenza #accettazionedisè #crescita #viaggiodiformazione #letteraturainfantile #classiciperbambini #parlaredisé #educazioneinteriore #rappresentazionepositiva #costruzioneidentitaria #consapevolezzadisé #riflessione #alboillustrato #scuolaprimaria #letturaconsapevole #rispettoperlaltro #sensodipertenenza #empatia #valorizzazionepersonale #individualità #emozioni #pezzettino #leolionni #bibliotecascolastica

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Goal 3
3. Salute e benessere
Goal 4
4. Istruzione di qualità
Goal 5
5. Parità di genere
Goal 10
10. Ridurre le disuguaglianze