Utilizziamo i cookie

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie necessari per il funzionamento del sito, cookie analitici per capire come interagisci con il sito e cookie di marketing per offrirti contenuti personalizzati. Puoi personalizzare le tue preferenze o accettare tutti i cookie. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

La mia isola lontana
La mia isola lontana

Autore: Junot Díaz

Editore: Mondadori

Illustratore: Leo Espinosa

Anno di pubblicazione: 2018

Età consigliata: Da 5 anni

Classe: 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Dettagli Albo Illustrato

La mia isola lontana

Descrizione

Lola è una bambina vivace, allegra, curiosa. Ma quando la maestra chiede alla classe di disegnare il proprio paese d’origine, il sorriso le si spegne: non ricorda nulla della sua isola, che ha lasciato da piccolissima. Come può raccontarla se non la conosce? Con delicatezza e tanta voglia di scoprire, Lola si mette in viaggio... non con le valigie, ma con l’immaginazione. Intervista parenti, amici e vicini, raccogliendo memorie, storie e leggende che parlano di alberi altissimi, mostri dispettosi, musica travolgente e gente coraggiosa.

Pagina dopo pagina, il lettore entra con lei in un mondo ricco e variopinto, fatto di nostalgia e orgoglio, dolore e bellezza. Le illustrazioni di Leo Espinosa sono un’esplosione di colori che raccontano emozioni difficili da dire a parole. E il testo di Junot Díaz – Premio Pulitzer e qui al suo primo libro per bambini – riesce a toccare corde profonde con semplicità e tenerezza.

Un albo poetico e potente, che parla di radici, memoria e identità culturale. Perfetto per lavorare in classe sull’inclusione e sulle storie di migrazione, per aiutare ogni bambinǝ a sentirsi parte di un tutto, anche quando le proprie origini sembrano lontane.

Obiettivi di apprendimento
  • Riconoscere e valorizzare la diversità culturale come fonte di ricchezza individuale e collettiva.
  • Riflettere sul concetto di identità personale e di appartenenza a una comunità, anche attraverso l’ascolto di storie familiari.
  • Comprendere il ruolo della memoria e del racconto orale nella costruzione della propria storia e delle proprie radici.
  • Sviluppare empatia verso esperienze di migrazione, perdita e ricostruzione del senso di sé.
  • Interpretare narrazioni che includono elementi reali e fantastici come forma di elaborazione delle emozioni e delle esperienze.
  • Promuovere il rispetto delle origini di ciascun compagno, favorendo il dialogo e il confronto tra culture.
  • Collegare le esperienze individuali a temi globali come le migrazioni, l’inclusione e i diritti umani.
Argomenti

#identità #memoria #migrazione #diversità #appartenenza #radici #cultura #infanzia #immaginazione #inclusione #emigrazione #ricordare #paese #origine #storia personale #nostalgia #amici #classe #scuola #integrazione #immigrazione #bilinguismo #incontro #ascendenza #territorio #dialogo #multiculturalismo #diversità #multietnico #accoglienza #pluralismo culturale.

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Goal 3
3. Salute e benessere
Goal 4
4. Istruzione di qualità
Goal 10
10. Ridurre le disuguaglianze