Utilizziamo i cookie

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie necessari per il funzionamento del sito, cookie analitici per capire come interagisci con il sito e cookie di marketing per offrirti contenuti personalizzati. Puoi personalizzare le tue preferenze o accettare tutti i cookie. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Le piccole e grandi cose della scuola
Le piccole e grandi cose della scuola

Autore: Francesco Villani

Editore: Francesca Vignaga Dafne

Illustratore: Francesca Vignaga Dafne

Anno di pubblicazione: 2025

Età consigliata: Da 6 anni

Classe: 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Dettagli Albo Illustrato

Le piccole e grandi cose della scuola

Descrizione

Questo albo illustrato è una piccola meraviglia da sfogliare, un dono prezioso per chi ama la scuola e tutto ciò che di magico vi accade ogni giorno. È un alfabeto poetico che restituisce voce alle cose semplici – un banco, una finestra, una lettera muta – trasformandole in simboli di crescita, scoperta e relazione.

Ogni pagina è dedicata a una lettera dell’alfabeto e a ciò che essa rappresenta nella vita scolastica: dalla "B" di "Banco", che diventa nave spaziale o tela d’artista dove prendono forma idee e sogni, alla "F" di "Finestra", una “cornice aperta sul mondo” che invita a osservare la vita che scorre fuori e a lasciarla entrare in classe.

C’è anche la H muta, che insegna il valore del silenzio e della presenza, e la "L" di "Libro", che accompagna ogni bambino in viaggi lontani e interiori, trasformando chi legge e chi ascolta.

Le illustrazioni delicate e piene di luce avvolgono il lettore in un’atmosfera calda, familiare e insieme poetica: ogni dettaglio parla di cura, ogni scena di un’emozione condivisa. È un libro che non si legge soltanto, ma si vive: pagina dopo pagina, ricorda quanto la scuola sia un luogo di incontri, scoperte, emozioni e crescita interiore.

Perfetto per insegnanti che desiderano inaugurare l’anno scolastico con un messaggio di stupore e gratitudine, o per genitori che vogliono trasmettere ai propri figli l’amore per la scuola, questo albo diventa uno strumento educativo e affettivo insieme.

È un libro da tenere in classe, da leggere ad alta voce, da regalare a chi comincia o conclude un percorso. Un volume che celebra la bellezza delle piccole cose, ricordandoci che dietro la scuola si nasconde un’occasione per imparare, crescere e meravigliarsi ancora.

Obiettivi di apprendimento
  • Riconoscere la scuola come una comunità in cui ognuno contribuisce con gesti, parole e atteggiamenti alla crescita comune.
  • Riflettere sul significato dei legami tra compagni e sull’importanza della collaborazione, del rispetto e dell’ascolto reciproco.
  • Scoprire come ogni oggetto e rituale scolastico (banco, finestra, zaino…) rappresenti un valore educativo e affettivo condiviso.
  • Comprendere l’alfabeto come linguaggio simbolico che racconta emozionirelazioni e aspetti della vita scolastica.
  • Sviluppare la consapevolezza che le parole costruiscono legami, esprimono identità e danno forma alla convivenza nella classe.
  • Promuovere comportamenti di curaempatia e responsabilità verso gli altri e verso l’ambiente scolastico.
  • Valorizzare la scuola come spazio di incontroimmaginazione e scoperta, dove ogni voce – anche la più “muta” – ha un significato e un posto.
Argomenti

#vita scolastica #comunità educante #alfabeto delle emozioni #relazioni tra compagni #alfabeto della scuola #insegnare #classe felice #ascolto reciproco #insegnanti #amicizia a scuola #valore del silenzio #scoprire insieme #identità in classe #cura e dettagli #educare alle emozioni #linguaggio e sentimenti #scuola inclusiva #imparare a crescere #quotidianità #banco e sogni #finestra sul mondo #classe unita #crescere in comunità #parole #ricordi #armonia in classe #educazione affettiva #empatia tra compagni #meraviglia #classe unita #lavoro di classe #ruolo insegnante #insegnanti #istituzione scolastica

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Goal 4
4. Istruzione di qualità
Goal 10
10. Ridurre le disuguaglianze
Goal 17
17. Partnership per gli obiettivi