Utilizziamo i cookie

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie necessari per il funzionamento del sito, cookie analitici per capire come interagisci con il sito e cookie di marketing per offrirti contenuti personalizzati. Puoi personalizzare le tue preferenze o accettare tutti i cookie. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

La Guerra delle Campane
La Guerra delle Campane

Autore: Gianni Rodari

Editore: Emme Edizioni

Illustratore: Pef

Anno di pubblicazione: 2004

Età consigliata: Da 5 anni

Classe: 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Dettagli Albo Illustrato

La Guerra delle Campane

Descrizione

In un mondo in guerra da troppo tempo, le risorse per continuare a combattere iniziano a scarseggiare. Gli eserciti, a corto di metalli, decidono di fondere le campane del paese per farne armi sempre più potenti. Ma le campane, anche trasformate in cannoni, non rinunciano alla loro voce: suonano, risuonano, inseguono i soldati con la memoria dei loro rintocchi, portando nel cuore del conflitto un messaggio di pace e di coscienza.

La guerra delle campane è una fiaba paradossale e poetica, che usa l’assurdo per smascherare l’assurdità della guerra. Con il suo stile inconfondibile, Gianni Rodari propone ai bambini una riflessione profonda e accessibile sulla pace, sull’uso delle risorse, sulla memoria dei popoli e sulla responsabilità collettiva. Le campane, simbolo di festa, comunità e richiamo alla vita civile, si rifiutano di tacere anche quando vengono forzate a diventare strumenti di morte.

L’albo, illustrato da Pef in alcune edizioni, arricchisce il racconto con immagini evocative e surreali, capaci di stimolare l’immaginazione e la coscienza critica. È una lettura ideale per percorsi di educazione alla pace e alla cittadinanza o per progetti interdisciplinari tra storia, educazione civica e arte.

Un racconto che, con leggerezza e profondità, parla di ciò che è giusto ricordare, e di quanto sia importante non smettere mai di ascoltare le voci che ci chiamano alla pace.

Obiettivi di apprendimento
  • Promuovere la riflessione critica sul tema della guerra e della pace, attraverso la lettura simbolica e fantastica di una fiaba contemporanea.
  • Stimolare la comprensione del significato etico dei simboli (le campane come voce della comunità, della memoria, della pace).
  • Favorire lo sviluppo di competenze di lettura e comprensione narrativa, anche in chiave metaforica e interdisciplinare.
  • Educare alla memoria storica collettiva, valorizzando la narrazione come strumento per tramandare valori di giustizia e non-violenza.
  • Rafforzare la cittadinanza attiva e responsabile, riconoscendo il ruolo di ogni individuo nella costruzione di una società pacifica.
  • Collegare letteratura e realtà attraverso attività di drammatizzazione, scrittura creativa, arte e discussione etica sui conflitti e le alternative nonviolente.
Argomenti

#guerra #pace #memoria storica #educazione civica #non violenza #rodari #soldati #prima guerra mondiale #seconda guerra mondiale #conflitti #diritti umani #cittadinanza attiva #campane #simbolo di pace #educazione alla responsabilità #attivismo #resistenza civile #giornata della memoria #gaza #ucraina #educare alla pace #cannoni #generale

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Goal 4
4. Istruzione di qualità
Goal 10
10. Ridurre le disuguaglianze
Goal 16
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Goal 17
17. Partnership per gli obiettivi