Utilizziamo i cookie

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie necessari per il funzionamento del sito, cookie analitici per capire come interagisci con il sito e cookie di marketing per offrirti contenuti personalizzati. Puoi personalizzare le tue preferenze o accettare tutti i cookie. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Vietato agli Elefanti
Vietato agli Elefanti

Autore: Lisa Mantchev

Editore: Giunti Editore

Illustratore: Taeeun Yoo

Anno di pubblicazione: 2017

Età consigliata: Da 5 anni

Classe: 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Dettagli Albo Illustrato

Vietato agli Elefanti

Descrizione

Il protagonista di questo albo ha un amico davvero speciale: un piccolo elefante, timido e dolce, che lo accompagna ovunque. Ma quando arriva il giorno dell’incontro del “Club degli animali domestici”, sul portone campeggia un cartello: “Vietato agli elefanti”. È un rifiuto silenzioso, ma chiaro. Il bambino resta fuori. Eppure non si scoraggia: decide che nessuno dovrebbe sentirsi escluso solo perché è diverso.

Insieme ad altri bambini – ognuno con un animale fuori dall’ordinario – costruisce qualcosa di nuovo: uno spazio dove non esistono cartelli che vietano, ma solo porte che si aprono. Un luogo dove ognuno è accolto per quello che è, e le differenze diventano ricchezza.

Vietato agli elefanti è un albo poetico e universale sull’accoglienza, l’empatia e il diritto di appartenere. Il testo delicato di Lisa Mantchev e le illustrazioni tenere di Taeeun Yoo trasmettono, con semplicità ed efficacia, un messaggio fondamentale per la crescita dei bambini: nessuno merita di sentirsi escluso.

Perfetto per affrontare temi come l’inclusione, la diversità, l’amicizia e la gentilezza sin dalla prima classe della scuola primaria, questo libro è un invito a costruire insieme un mondo più aperto, rispettoso e umano. Dove anche un elefante trova posto.

La forza di questo libro sta anche nella sua capacità simbolica: il cartello “vietato” è una metafora potente, perfetta per introdurre ai più piccoli, in modo delicato ma significativo, temi complessi come la Shoah, l’Olocausto e le tante ingiustizie della storia basate su esclusione, discriminazione e intolleranza. È un primo passo per educare alla memoria e ai diritti umani, stimolando nei bambini riflessioni profonde su cosa significhi accogliere e costruire comunità inclusive.

Obiettivi di apprendimento
  • Promuovere la consapevolezza del valore dell’inclusione, attraverso la riflessione su esperienze di esclusione e accoglienza.
  • Favorire lo sviluppo di empatia e rispetto per la diversità, riconoscendo che ogni individuo ha diritto di essere accolto per ciò che è.
  • Educare alla cittadinanza attiva e solidale, incoraggiando scelte etiche e responsabili nella costruzione di comunità inclusive.
  • Stimolare la capacità di lettura simbolica e interpretazione metaforica, anche su temi storici delicati come la discriminazione e la Shoah.
  • Rafforzare le competenze narrative e comunicative, attraverso il confronto su temi legati all’identità, all’appartenenza e alla giustizia.
  • Sostenere la riflessione critica sulle regole e sulle esclusioni, avviando percorsi interdisciplinari tra educazione civica, storia, arte e italiano.
Argomenti

#inclusione #diversità #empatia #amicizia #accoglienza #educazione civica #shoah #olocausto #gentilezza #discriminazione #nazismo #esclusione #convivenza #rispetto #educazione alla diversità #disabilità #memoria storica #metafora narrativa #diritti umani #cittadinanza attiva #educazione alla pace #comunità #integrazione #gruppo #apertura verso gli altri

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Goal 4
4. Istruzione di qualità
Goal 10
10. Ridurre le disuguaglianze
Goal 16
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Goal 17
17. Partnership per gli obiettivi