Utilizziamo i cookie

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie necessari per il funzionamento del sito, cookie analitici per capire come interagisci con il sito e cookie di marketing per offrirti contenuti personalizzati. Puoi personalizzare le tue preferenze o accettare tutti i cookie. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

La città che sussurrò
La città che sussurrò

Autore: Jennifer Elvgren

Editore: Giuntina

Illustratore: Fabio Santomauro

Anno di pubblicazione: 2015

Età consigliata: Da 6 anni

Classe: 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Dettagli Albo Illustrato

La città che sussurrò

Descrizione

Durante l’occupazione nazista in Danimarca, Anett è una bambina che vive una quotidianità sospesa, fatta di paura e silenzi. Ma dietro la normalità apparente della sua casa si nasconde un segreto: una famiglia ebrea è rifugiata nello scantinato. Nessuno deve saperlo. Eppure, ogni giorno, Anett trova il modo di aiutare: porta pane, coperte, conforto. Sotto lo sguardo attento dei soldati, impara a camminare piano, a non attirare l’attenzione, a usare il silenzio come forma di resistenza.

Un giorno scopre che la famiglia vuole fuggire per raggiungere la vicina Svezia, dove troveranno salvezza. Ma il cielo è nuvoloso, non c’è luna, il buio è troppo fitto per trovare la strada. È allora che Anett ha un’idea: convincere tutte le persone del villaggio ad accendere, una dopo l’altra, luci, lanterne e fuochi deboli… e a “sussurrare” indicazioni, invece di gridare. Così, guidati da quei segnali luminosi e da una comunità silenziosa e coraggiosa, i rifugiati riescono a raggiungere il porto e mettersi in salvo.

La città che sussurrò è ispirato a fatti reali: la straordinaria solidarietà del popolo danese, che durante l’Olocausto salvò migliaia di ebrei portandoli in barca verso la Svezia. Jennifer Elvgren narra questa vicenda con parole semplici ma profonde, mentre le illustrazioni di Fabio Santomauro, dai toni notturni e intensi, restituiscono il clima di sospensione, speranza e determinazione.

È un albo potente per parlare ai bambini di coraggio, resistenza civile e scelte etiche. Ideale per percorsi di educazione alla memoria, alla cittadinanza attiva e alla pace, mostra come anche un gesto piccolo – un sussurro, una luce – possa salvare una vita. E come la forza della comunità possa farsi scudo contro l’ingiustizia.

Obiettivi di apprendimento
  • Promuovere la memoria storica e la comprensione dei fatti legati alla Seconda guerra mondiale e all’Olocausto, in forma narrativa accessibile.
  • Comprendere ed elaborare notizie di attualità legati a guerre e conflitti in maniera guidata.
  • Favorire lo sviluppo di empatia e responsabilità etica, riconoscendo il valore delle scelte individuali in contesti di ingiustizia.
  • Educare alla cittadinanza attiva e solidale, mostrando come anche i bambini e le comunità locali possano contribuire al bene collettivo.
  • Stimolare la riflessione critica sui concetti di giustizia, libertà e resistenza, attraverso l’analisi simbolica di parole e immagini.
  • Rafforzare la competenza narrativa e interpretativa, integrando lettura del testo, osservazione delle illustrazioni e rielaborazione personale.
  • Sostenere percorsi interdisciplinari tra educazione civica, storia, geografia, arte e italiano, favorendo collegamenti tra narrazione, realtà storica e attualità.
Argomenti

#memoria storica #olocausto #resistenza civile #coraggio #empatia #giustizia #shoah #cittadinanza attiva #educazione civica #solidarietà #rifugiati #diritti umani #seconda guerra mondiale #danimarca #ebrei #guerra #gaza #ucraina #libertà #cambiamento sociale #comunità solidali #nazismo #nazisti #silenzio attivo #responsabilità #giorno della memoria

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Goal 4
4. Istruzione di qualità
Goal 10
10. Ridurre le disuguaglianze
Goal 16
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Goal 17
17. Partnership per gli obiettivi