Enrico è un bambino curioso, ama fare domande, osservare ciò che lo circonda, cercare risposte nel mondo. A scuola, però, c’è qualcosa che proprio non riesce a capire: la sua compagna Paola non parla mai. Ogni giorno Enrico prova a coinvolgerla, a interagire, a comprenderla, ma il suo silenzio sembra invalicabile. E allora si rivolge al maestro Dino, ponendogli la domanda che lo tormenta: “Perché Paola non parla?”
Il maestro non risponde subito, ma sceglie di raccontare una storia: quella degli alberi. Alberi tutti diversi, con forme, rami e colori differenti. Alcuni svettano verso il cielo, altri si piegano verso terra. Alcuni parlano con le foglie, altri con i frutti. Ma tutti, in modi silenziosi e unici, raccontano qualcosa. In quella metafora, Enrico scopre una verità profonda: non tutte le persone comunicano allo stesso modo, ma ognuno ha un valore inestimabile.
La lezione degli alberi è un albo poetico e intenso che affronta con delicatezza il tema della diversità, dell’unicità di ogni essere umano e dell’importanza dell’ascolto autentico. Le parole si intrecciano con illustrazioni suggestive, creando un ritmo narrativo che invita alla riflessione, al rispetto e alla meraviglia.
Questo libro è uno strumento prezioso per educare all’empatia, al silenzio come linguaggio, e all’accettazione dell’altro senza bisogno di spiegazioni. Un testo che stimola dialogo, consapevolezza e valorizzazione delle differenze, fondamentali nella crescita dei bambini e nella costruzione di una scuola inclusiva.