Utilizziamo i cookie

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie necessari per il funzionamento del sito, cookie analitici per capire come interagisci con il sito e cookie di marketing per offrirti contenuti personalizzati. Puoi personalizzare le tue preferenze o accettare tutti i cookie. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

La lezione degli alberi
La lezione degli alberi

Autore: Roberto Parmeggiani

Editore: Massimiliano Piretti Editore

Illustratore: Attilio Palumbo

Anno di pubblicazione: 2016

Età consigliata: Da 6 anni

Classe: 2a, 3a, 4a, 5a

Dettagli Albo Illustrato

La lezione degli alberi

Descrizione

Enrico è un bambino curioso, ama fare domande, osservare ciò che lo circonda, cercare risposte nel mondo. A scuola, però, c’è qualcosa che proprio non riesce a capire: la sua compagna Paola non parla mai. Ogni giorno Enrico prova a coinvolgerla, a interagire, a comprenderla, ma il suo silenzio sembra invalicabile. E allora si rivolge al maestro Dino, ponendogli la domanda che lo tormenta: “Perché Paola non parla?”

Il maestro non risponde subito, ma sceglie di raccontare una storia: quella degli alberi. Alberi tutti diversi, con forme, rami e colori differenti. Alcuni svettano verso il cielo, altri si piegano verso terra. Alcuni parlano con le foglie, altri con i frutti. Ma tutti, in modi silenziosi e unici, raccontano qualcosa. In quella metafora, Enrico scopre una verità profonda: non tutte le persone comunicano allo stesso modo, ma ognuno ha un valore inestimabile.

La lezione degli alberi è un albo poetico e intenso che affronta con delicatezza il tema della diversità, dell’unicità di ogni essere umano e dell’importanza dell’ascolto autentico. Le parole si intrecciano con illustrazioni suggestive, creando un ritmo narrativo che invita alla riflessione, al rispetto e alla meraviglia.

Questo libro è uno strumento prezioso per educare all’empatia, al silenzio come linguaggio, e all’accettazione dell’altro senza bisogno di spiegazioni. Un testo che stimola dialogo, consapevolezza e valorizzazione delle differenze, fondamentali nella crescita dei bambini e nella costruzione di una scuola inclusiva.

Obiettivi di apprendimento
  • Promuovere la consapevolezza e il rispetto della diversità individuale, riconoscendo il valore di ogni persona anche quando si esprime in modi non convenzionali.
  • Favorire lo sviluppo di competenze relazionali ed empatiche, imparando ad ascoltare l’altro anche nel silenzio o nelle differenze.
  • Educare alla valorizzazione del silenzio come forma di comunicazione, superando stereotipi legati alla “normalità” espressiva.
  • Stimolare la riflessione personale e la discussione collettiva a partire da una narrazione simbolica e metaforica.
  • Sviluppare competenze di lettura, comprensione e rielaborazione di testi narrativi illustrati, integrando testo e immagini.
  • Rafforzare il senso di appartenenza a una comunità accogliente, capace di accogliere e includere ogni alunno nella sua unicità.
Argomenti

#inclusione #diversità #empatia #ascolto #silenzio #unicità #educazione civica #accoglienza #comunicazione non verbale #ascoltare #valorizzazione delle differenze #cittadinanza attiva #relazioni scolastiche #educazione alle emozioni #autenticità #educare al rispetto #alberi #amicizia #disabilità #mutismo #muto #comprensione

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Goal 4
4. Istruzione di qualità
Goal 10
10. Ridurre le disuguaglianze
Goal 15
15. Vita sulla terra