Ci sono tematiche difficili da raccontare ai bambinǝ, cose che spesso anche noi adulti facciamo fatica a immaginare... per questo ci sono gli albi illustrati come "La povertà e la fame".
Cosa significa essere poveri? Cosa vuol dire soffrire la fame? E perché nel mondo ci sono bambinǝ che non possono permettersi cose che altri considerano scontate, come un pasto, un letto o un quaderno? Bambini nel mondo: La povertà e la fame affronta queste domande con grande rispetto e chiarezza, offrendo una spiegazione adatta ai più piccoli, ma senza edulcorare la realtà.
Attraverso testi semplici e illustrazioni potenti, il libro introduce i lettori al concetto di povertà, descrivendo cause strutturali, disuguaglianze, accesso negato all’istruzione e alla salute. Racconta storie di bambinǝ reali e invita a riflettere sulla fortuna, sull’ingiustizia e sulla possibilità concreta di cambiare le cose.
L’opera non si limita a informare, ma educa all’azione: propone idee e suggerimenti per aiutare chi vive in difficoltà, stimola il senso di responsabilità, la solidarietà e la cittadinanza attiva. Un albo indispensabile per lavorare su temi di attualità, con attività di classe o dialoghi in famiglia, utile per sviluppare empatia, spirito critico e attenzione verso il mondo che ci circonda.
Un libro che lascia il segno e che contribuisce a formare cittadini più giusti, più consapevoli e più umani. Un albo per capire il mondo e non avere paura; anzi, per riuscire un domani a fare la differenza.