Utilizziamo i cookie

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie necessari per il funzionamento del sito, cookie analitici per capire come interagisci con il sito e cookie di marketing per offrirti contenuti personalizzati. Puoi personalizzare le tue preferenze o accettare tutti i cookie. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Se il Lupo cattivo entra in una casa
Se il Lupo cattivo entra in una casa

Autore: Valérie Fontaine

Editore: Gallucci Editore

Illustratore: Nathalie Dion

Anno di pubblicazione: 2022

Età consigliata: Da 5 anni in su

Classe: 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Dettagli Albo Illustrato

Se il Lupo cattivo entra in una casa

Descrizione

Se il lupo cattivo entra in una casa non è una favola come le altre. Qui il lupo non vive nel bosco, non insegue cappuccetti: entra in una casa, in quello spazio che dovrebbe essere il luogo più sicuro al mondo.

Con poche parole e immagini potenti, Valérie Fontaine e Nathalie Dion ci accompagnano in un racconto che affronta il tema della violenza domestica con una delicatezza rara, mai esplicita né spaventosa, ma capace di parlare in profondità ai bambini e agli adulti.

L’albo ci mostra una bambina che impara a fare silenzio, a “fare la brava”, a non disturbare: un ritratto commovente di ciò che tanti piccoli fanno quando sentono tensione attorno a sé. Le illustrazioni, eleganti e poetiche, amplificano le emozioni con sguardi, gesti e atmosfere che dicono molto più delle parole.

Eppure, in questo racconto non c’è solo buio. C’è anche un messaggio di resilienza e speranza, un invito a riconoscere ciò che accade, a parlarne, a non restare soli. Per genitori, insegnanti ed educatori, è uno strumento prezioso per aprire conversazioni difficili, senza mai ferire, ma mostrando con tatto e sensibilità che ogni paura può essere ascoltata e accolta.

Parlare ai bambini di violenza domestica è fondamentale: significa dare loro le parole per riconoscere ciò che provano, per capire che non hanno colpe, per sapere che esiste sempre la possibilità di chiedere aiuto. Libri come questo offrono uno spazio sicuro in cui trasformare la paura in consapevolezza, e ricordano a ogni lettore, piccolo o grande, che la verità va raccontata con dolcezza, ma mai taciuta.

Obiettivi di apprendimento
  • Introdurre il tema del rispetto reciproco e della non violenza come valori fondamentali della convivenza.
  • Promuovere la consapevolezza dei diritti dei bambini (Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia).
  • Sviluppare empatia verso chi vive situazioni di fragilità e difficoltà.
  • Riflettere sull’importanza di chiedere aiuto e di non isolarsi di fronte alla paura.
  • Rafforzare l’autostima e la consapevolezza del proprio diritto a vivere in un ambiente sicuro.
Argomenti

Violenza domestica, violenza di genere, abusi, maltrattamenti, fragilità, protezione, sicurezza, resilienza, famiglia, rispetto, non-violenza, diritti dei bambini, educazione affettiva, consapevolezza, cura.

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Goal 3
3. Salute e benessere
Goal 4
4. Istruzione di qualità
Goal 5
5. Parità di genere
Goal 17
17. Partnership per gli obiettivi