Utilizziamo i cookie

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie necessari per il funzionamento del sito, cookie analitici per capire come interagisci con il sito e cookie di marketing per offrirti contenuti personalizzati. Puoi personalizzare le tue preferenze o accettare tutti i cookie. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Nuvolario - Atlante delle nuvole
Nuvolario - Atlante delle nuvole

Autore: Sarah Zambello

Editore: Nomos

Illustratore: Susy Zanella

Anno di pubblicazione: 2020

Età consigliata: Dagli 8 anni in su

Classe: 3a, 4a, 5a

Dettagli Albo Illustrato

Nuvolario - Atlante delle nuvole

Descrizione

A cosa pensi quando guardi una nuvola? Che nuvola sarà quella che proprio ora sta passando sopra la tua testa? 

Questo atlante illustrato è un invito per un viaggio nel cielo: da sempre capaci di affascinare l’umanità, le nuvole sono protagoniste di arte, letteratura, fotografia, musica… e naturalmente della scienza, che le ha osservate, studiate e classificate. 

Qui trovi tutto questo, oltre a tramonti infuocati e cieli in tempesta, azzurri mozzafiato e vibranti blu notturni: un’ incantevole bellezza che ti accompagna pagina dopo pagina e ti invoglia a guardare il cielo con occhi nuovi.

Grazie alle meravigliose illustrazioni e al linguaggio scientifico accessibile, pagina dopo pagina i bambini saranno in grado di riconoscere i tipi di nuvole e lasciarsi trasportare dall'immaginazione.

La forza di questo albo sta proprio nell’equilibrio perfetto tra sapere e stupore. Non si tratta di un libro che si legge e si ripone su uno scaffale: Nuvolario diventa un compagno di passeggiate, uno strumento per rallentare e scoprire la bellezza di ciò che spesso diamo per scontato, un invito a fermarsi, alzare lo sguardo e e riconoscere ciò che danza sopra di noi.

Questo albo è uno strumento perfetto per genitori e insegnanti che vogliono accendere negli occhi dei bambini la scintilla della scoperta, della curiosità, dell'attenzione ai dettagli, del desiderio di esplorare.

È un invito a rallentare, a osservare, a vivere il presente con occhi curiosi, scoprendo che anche il cielo più ordinario è in realtà un libro aperto, pieno di storie da raccontare.


Finalista Premio Andersen 2021, categoria Divulgazione

Obiettivi di apprendimento
  • Sviluppare e potenziare l'osservazione e la curiosità scientifica, anche tramite strumenti di classificazione (come atlanti, schede, disegni);
  • Acquisire un lessico scientifico legato alla meteorologia e ai fenomeni naturali;
  • Riflettere sull'importanza di prendersi cura del pianeta partendo dall'osservazione degli elementi naturali;
  • Acquisire competenze interdisciplinari tramite collegamenti di scienze, geografia, arte e letteratura.
Argomenti

Nuvole, non-fiction, divulgativo, divulgativi, atlante, scienze, cielo, immaginazione, fantasia, meteorologia, fenomeni naturali, natura,

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Goal 4
4. Istruzione di qualità
Goal 13
13. Lotta contro il cambiamento climatico
Goal 15
15. Vita sulla terra
Goal 17
17. Partnership per gli obiettivi