A cosa pensi quando guardi una nuvola? Che nuvola sarà quella che proprio ora sta passando sopra la tua testa?
Questo atlante illustrato è un invito per un viaggio nel cielo: da sempre capaci di affascinare l’umanità, le nuvole sono protagoniste di arte, letteratura, fotografia, musica… e naturalmente della scienza, che le ha osservate, studiate e classificate.
Qui trovi tutto questo, oltre a tramonti infuocati e cieli in tempesta, azzurri mozzafiato e vibranti blu notturni: un’ incantevole bellezza che ti accompagna pagina dopo pagina e ti invoglia a guardare il cielo con occhi nuovi.
Grazie alle meravigliose illustrazioni e al linguaggio scientifico accessibile, pagina dopo pagina i bambini saranno in grado di riconoscere i tipi di nuvole e lasciarsi trasportare dall'immaginazione.
La forza di questo albo sta proprio nell’equilibrio perfetto tra sapere e stupore. Non si tratta di un libro che si legge e si ripone su uno scaffale: Nuvolario diventa un compagno di passeggiate, uno strumento per rallentare e scoprire la bellezza di ciò che spesso diamo per scontato, un invito a fermarsi, alzare lo sguardo e e riconoscere ciò che danza sopra di noi.
Questo albo è uno strumento perfetto per genitori e insegnanti che vogliono accendere negli occhi dei bambini la scintilla della scoperta, della curiosità, dell'attenzione ai dettagli, del desiderio di esplorare.
È un invito a rallentare, a osservare, a vivere il presente con occhi curiosi, scoprendo che anche il cielo più ordinario è in realtà un libro aperto, pieno di storie da raccontare.
Finalista Premio Andersen 2021, categoria Divulgazione