Scopri la nostra collezione di albi illustrati sulla sostenibilità dedicati all'educazione ambientale e agli obiettivi dell'Agenda 2030. Libri educativi per scuole e famiglie.
Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le nazioni
Autore: Luca Tortolini
Editore: Terre di mezzo
Illustratore: Marco Somà
Classe: 1a, 2a, 3a
Età consigliata: 5-7 anni
Questo albo celebra la scuola come un bene comune, un tesoro da amare e custodire ogni giorno, perché educare è anche un atto d’amore verso il futuro. La scuola è molto più di quattro mura: è uno spazio aperto all’immaginazione, al confronto, alla crescita: la scuola è uno spazio aperto anche quando è al chiuso.
Autore: Clementine du Pontavice
Editore: Babalibri (collana “Superbaba”)
Illustratore: Clementine du Pontavice
Classe: 2a, 3a, 4a, 5a
Età consigliata: Dai 7 anni in su
Piangere, ballare, pilotare un aeroplano, fare scoperte, diventare Presidente della Repubblica, cambiare i pannolini, conquistare il mondo… Chiunque può farlo, non importa il genere. Basta seguire i propri sogni! Un albo che promuove l’uguaglianza tra bambine e bambini, contrastando gli stereotipi di genere e invitando alla libertà di scelta.
Autore: Marlon Bundo, Jill Twiss
Editore: Oscar Mondadori
Illustratore: EG. Keller
Età consigliata: Da 5 anni in su
"Non importa se ami una coniglietta o un coniglietto, se mangi i panini in un modo o in un altro...". Con illustrazioni vivaci e un linguaggio accessibile, il libro parla d’amore in tutte le sue forme, a prescindere dal sesso e dai pregiudizi, promuovendo il rispetto, l’inclusione e la libertà di essere sé stessi.
Autore: Isabelle Carrier
Editore: Kite Edizioni
Illustratore: Isabelle Carrier
Classe: Infanzia, 1a, 2a, 3a, 4a, 5a
Età consigliata: 4-9 anni
Antonino è un bambino che porta sempre con sé un pentolino, metafora di una difficoltà o dolore che lo rende diverso. Grazie ad una persona sensibile, impara a conviverci, riconoscendo e valorizzando le sue qualità nascoste. Un inno all'inclusione e alla diversità, un testo indimenticabile per aiutare i bambini a conoscere, accettare, supportare sé stessi e gli altri.
Autore: Tom Percival
Editore: Nomos Edizioni
Illustratore: Tom Percival
Età consigliata: Da 4 anni in su
Isabel e la sua famiglia non hanno molto, ma si vogliono bene e hanno quello che serve per tirare avanti. Un giorno devono lasciare la loro casa piena di ricordi. Un albo che racconta la storia di una bambina che fa parte degli "invisibili" e decide di fare una delle cose più difficili che si possano fare... la differenza.
Autore: Roberto Parmeggiani
Editore: Massimiliano Piretti Editore
Illustratore: Attilio Palumbo (A. Palumbo)
Età consigliata: Dai 6 anni in su
Enrico è un bambino curioso, la sua compagna Paola non parla... nemmeno una piccola parola esce dalla sua bocca. Deciso a scoprire cosa succede alla sua amica, Enrico deve imparare la lezione degli alberi. Una lettura del mondo, della natura e dei bambini, che si colloca tra le più belle mai raccontate in tutti i tempi.
Autore: Zach Manbeck
Editore: Fatatrac (collana Minimondo)
Illustratore: Zach Manbeck
Classe: Infanzia, 1a, 2a, 3a, 4a, 5a
Età consigliata: Da 3 anni in su
In un mondo che spesso corre troppo veloce, questo racconto poetico invita a fermarsi, respirare e osservare, insegnando ai più piccoli che non è necessario inseguire sempre un traguardo: il valore della vita sta anche e soprattutto nel presente, nel “qui e ora”. Un Albo perfetto per i nuovi inizi, o più semplicemente, riscoprire sé stessi e il proprio momento.
Aiutaci a arricchire la biblioteca Sus4Kids con i tuoi suggerimenti!